Animali marini pericolosi
di Ferruccio Chiesa
Dimensioni: 15.5x23cm
Numero pagine: 176
€ 25,00
ireco@ireco.net +39 06 86 93 6837
di Ferruccio Chiesa
Dimensioni: 15.5x23cm
Numero pagine: 176
€ 25,00
di Ferruccio Chiesa
Un libro ricchissimo di fotografie, disegni, schemi, che attraverso una lettura facile ed anche divertente, fornisce insegnamenti pratici e soluzioni possibili anche a quei banali incidenti che, pur non gravi, possono tuttavia rovinare definitivamente la gioia e la serenitˆ di una tanto sospirata vacanza marina.
Nell’ampio panorama di testi riguardanti i pericoli del mare, mancava un’opera completa e rigorosa sulla descrizione degli animali marini pericolosi per l’uomo, che al tempo stesso ne descrivesse le caratteristiche essenziali di patologia, di diagnosi e di terapia.
Questo l’obiettivo che l’Autore, medico e subacqueo, si è posto, realizzando un testo in cui si fondono, con ricchezza di dati, la pratica medica con l’abitudine subacquea, la passione per il mare con la prudenza nell’affrontarlo, le misure preventive con quelle terapeutiche.
Ne emerge un testo utile ad una vasta platea di lettori: dai turisti di massa, di solito ignari (e tenuti tali) di ogni pericolo marino, ai praticanti subacquei, ai medici stessi che, specialmente a livello di pronto soccorso, necessitano di un supporto pratico a fronte dell’incidente marino. Si tratta infatti di un settore di patologia cui, oltre all’avvelenamento o alla intossicazione, possono associarsi collaterali e gravi complicazioni da trauma, da annegamento, da ipotermia, tali da rendere difficoltoso e complesso ogni intervento terapeutico.
Dimensioni | 15.5 x 23 cm |
---|---|
Pagine | 176 |
nei mari d’Italia
di Alessandro De Maddalena
Dimensioni: 15.5×23cm
Pagine: 144
Viaggio alle radici della storia
di Alessandro Papò
Dimensioni: 16.5×23.5cm
Numero Pagine: 144
Guida Sintetica al riconoscimento
di Alessandro De Maddalena
Dimensioni: 15.5×23cm
Pagine: 72
Il monumento e l’Antiquarium di Gaetano Messineo Numero pagine: 72 Dimensioni: 17×23.5cm
Manuale di Speleologia Subacquea della Commissione Nazionale Speleosubacquea (CNS).
di Leo Fancello, Alessio Fileccia, Mario Mazzoli, con il contributo di diversi collaboratori, tutti esperti speleosub