CARTE DA GIOCO  COLLEZIONE DVD
CONDIZIONI PER LA SPEDIZIONE
Inviaci la tua e-mail, ti invieremo le nostre novità!
   
 

IMPORTANTE!!

L'ufficio si è trasferito,

di seguito il nuovo indirizzo:

Edizioni Ireco srl
Via Gitiada n. 18
00124 Roma (RM) Italia

tel-fax +39 06/90146479



Eudi Show 2016

 

Eudi Show 2016

Veniteci a trovare a Bologna dal 4 al 6 marzo presso il Padiglione 36 Post D 55


 

COMUNICATO STAMPA

Al Salone Eudi Show, Bologna, sabato 5 marzo, ore 12,00 - Palco Nettuno

Presentazione del libro 

Il più grande spettacolo del mondo” 

di

Vittoria Amati

 Si tratta di un libro  che ripercorre l'epopea dei primi esploratori che con una tecnica rudimentale hanno dato vita alla subacquea ricreativa così come la conosciamo oggi.

 Novità assoluta nel panorama dei libri fotografici è l’uso del bianco e nero per le splendide foto subacquee che illustrano le forme di vita donando a quest’opera la forza della forma perfetta, ma anche di ricordo, di nostalgia del presente.

 

 Il più grande spettacolo del mondo

 TITOLO: “IL PIU GRANDE SPETTACOLO DEL MONDO"

AUTORE: Vittoria Amati

NUMERO PAGINE: 96

EDITORE: IRECO

ISBN: 978-88-941224-2-8 

 Edizione 2016, formato 21x29,7 -  € 22,00




COMUNICATO STAMPA
Al Salone Eudi Show, Bologna, domenica 6 marzo, 
ore 10,00 - Palco Oceano
Presentazione del libro 
L'immersione subacquea e gli ambienti acquatici” 
di
Giuliano Salvatori

Le tecniche, le attrezzature, le norme di sicurezza e tutto quello che un subacqueo deve sapere degli ambienti acquatici. 

Un moderno e completo manuale di immersione, indispensabile nella biblioteca di ogni subacqueo.

Immersione subacquea e ambienti acquatici

TITOLO: “L’IMMERSIONE SUBACQUEA E GLI AMBIENTI ACQUATICI"
AUTORE: Giuliano Salvatori
NUMERO PAGINE: 154
EDITORE: IRECO
ISBN: 978-88-941224-1-1 

Edizione 2016, formato 17x24 -  € 22,00

 


 

Sub Antartide

racconti dal continente di ghiaccio

di Luisa Cavallo

sub antartide

 

C’è ancora, in questo nostro Pianeta, un confine che segna l’ingresso in un mondo che rimane in parte sconosciuto? La risposta è sì, ed è l’Antartide, il Continente di ghiaccio.

Questo libro racconta la storia e le storie di coloro che hanno varcato quel confine, ed anzi, sono andati ben oltre, inoltrandosi sopra e sotto il ghiaccio della banchisa polare, portando alla luce, anche con straordinarie testimonianze fotografiche, per la maggior parte inedite, l’universo subacqueo che si nasconde sotto la dura corazza antartica.

Una storia di uomini, scienziati ed esploratori dell’epoca moderna e contemporanea, che, nell’ultimo quarantennio, si sono spinti al di là delle conoscenze, inaugurando un nuovo capitolo della storia italiana, della ricerca scientifica, ma anche della subacquea più estrema, in un ambiente duro e inospitale, ma di un fascino ineguagliabile e mozzafiato.

Una storia appassionante ed avventurosa delle spedizioni che hanno portato l’Italia in Antartide e gli scienziati italiani ad immergersi nelle sue gelide acque scoprendone lo straordinario habitat, ricca di testimonianze dirette dei “veterani antartici”, realizzata grazie all’apporto di CNR ed ENEA, nella ricorrenza del trentennale del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) e della National Geographic Society.



Edizione 2015, formato 21x29,7, pagg. 192 a colori, € 38,00


 

BARCHE CUCITE

di Santi Antonino Mosche

 

Uno degli aspetti più affascinanti della ricerca archeologica e storica legata al mare è il difficile esercizio mirato alla ricostruzione della fisionomia delle antiche imbarcazioni che, nell’antichità, hanno solcato i mari e le acque interne. Da oltre un secolo, uno dei temi tra i più interessanti del vasto arcipelago degli interessi e delle curiosità che gli archeologi hanno affrontato è proprio questo connesso con la lunga storia dell’archeologia navale. Nell’ambito di questa vasta problematica il capitolo relativo alle antiche navi, cosiddette“cucite”, riveste un carattere di particolare interesse ed anche un fascpoichlegato agli albori della cantieristica vera e propria, cioè di quell’attività organizzata e parzialmente pianificata basata sull’assemblaggio di vari pezzi precedentemente realizzati e non sul semplice svuotamento di un tronco. Il saggio di Moschella rappresenta un contributo fondamentale per la comprensione di questo aspetto della più antica maniera di costruire natanti sia perché offre un panorama analitico esaustivo e ben documentato degli esempi di “navi cucite” nell’antichità mediterranea, sia perché ne fa anche una sintesi storica inquadrandola nel più ampio  contesto della storia della cantieristica del Mediterraneo antico.

Edizione 2015, pagine 156, € 38,00


 

BLENNIDI DELLE ACQUE ITALIANE

di Francesco Tiralongo

 

 

In quest’opera, unica nel suo genere, l’autore ci guida in maniera chiara e sicura attraverso il mondo dei blennidi italiani.

Comunemente noti come bavose, i pesci della famiglia Blenniidae presentano variabilità morfologiche e cromatiche tali da mettere in difficoltà anche gli addetti ai lavori.

All’interno del testo, il lettore troverà dettagliate informazioni per ognuna delle specie italiane, rappresentate con foto di altissima qualità nei loro diversi morfotipi. Tra le numerose immagini presenti nel testo si trovano foto fatte in ambiente, foto scientifico-naturalistiche e foto allo stereomicroscopio. Inoltre, ottimi disegni appaiono in tutto il testo, soprattutto nella parte dedicata alle chiavi di identificazione, dove rappresentano uno strumento di grande utilità per arrivare a un’identificazione rapida e sicura. Blennidi delle acque italiane, con oltre 280 foto e più di 60 disegni, colma un vuoto nello scenario ittiologico italiano e mediterraneo; infatti, le specie presenti in Italia rappresentano la quasi totalità di quelle presenti nell’intero bacino del Mediterraneo.

Dopo un’ampia parte generale che introduce e approfondisce il mondo dei blennidi, per ogni specie è presente una dettagliata scheda con descrizione morfocromatica, biologica ed etologica. In maniera più sintetica, ma non per questo meno completa, alla fine del testo numerose pagine, corredate da altre foto di qualità, vengono dedicate a specie simili ai blennidi, che spesso condividono con le bavose habitat e comportamenti, nonché somiglianze morfocromatiche.

Il testo, di grande valore scientifico, si rivolge non solo agli studiosi del settore, ma anche a studenti di scienze naturalistiche e biologiche, subacquei, appassionati del mare e pescatori, che troveranno tra le sue pagine una guida completa di fondamentale importanza.

Edizione 2015, pagine 160, € 25,00


 

E' ora disponibile il nuovo catalogo dei libri 2015!

Scarica il catalogo in formato .pdf


 

I Grandi Relitti

ferro e ruggine, storia e scienza 

 

di Luisa Cavallo

 

Tragedie e miti dei grandi transatlantici che hanno segnato la storia della navigazione. 

I naufragi del Britannic, Carpathia e Andrea Doria, rivivono in queste pagine, attraverso il racconto di uno dei protagonisti italiani chiamati a far parte delle spedizioni internazionali: Edoardo Pavia.

La difficile e coraggiosa esplorazione dei relitti profondi ed in particolare del Britannic, “Everest del Mare”, svela i segreti e i misteri che fino a quel momento avevano accompagnato le storie dei naufragi.

Un libro coinvolgente, da leggere tutto d’un fiato, ricco di suspance che solo storie vere, fatte di sfide costanti in un mix di conquiste, sofferenze e tragedie, possono dare.

Tra fotografie e racconti inediti, Luisa Cavallo ripercorre le tappe fondamentali dei pionieri del “Deep Wreck Tech Dive”. Racconti nei quali ricostruisce una storia, o meglio, collega tra loro storie tanto diverse quanto complementari che, in sette capitoli avvincenti, svelano a molti quello che pochi ardimentosi hanno compiuto: con "gli italiani" Edoardo Pavia, Antonello Paone ed Andrea Bolzoni, “gli inglesi”, Richard Stevenson, Carl Spencer, Leigh Bishop, Geraint Ffoulkes-Jones, Chris Hutchinson, Christina Campbell, Teresa Telus, Kevin Pickering, e "gli americani" Richie Kohler, John Chatterton, Jarrod Jablonski e Casey McKinley.

Subacquei amanti di “ferraglia rugginosa” mossi dal piacere esclusivo della scoperta, accomunati a storiografi della navigazione, scienziati appassionati e colossi dell’informazione documentaristica, tutti alla ricerca di risposte, un mix eterogeneo che ha prodotto risultati impensabili.

Dal palco dell’Eudi, vetrina internazionale della subacquea, ne parleranno l’autrice, Edoardo Pavia, l’editore Stefano Gargiullo, il Primo Dirigente della polizia di Stato Ugo Terracciano, Direttore del Centro Nautico e Sommozzatori della Polizia di Stato, il Comandante Maurizio Chines, già Capo dei Palombari del COM.SUB.IN. della Marina Militare, oggi responsabile del settore Diving di ENI e SAIPEM, il giornalista Leonardo D’Imporzano.

 

Edizione 2014, pagg. 162,  € 28,00

 


 

 Le attrezzature subacquee nel loro tempo

1930 - 1990

 

prodotti, avvenimenti, personaggi protagonisti dell'evoluzione della subacquea 

di Luigi Fabbri

 

Presso lo Stand sarà esposta per tutta la durata del Salone 

una collezione di antiche attrezzature d'epoca

 

Edizione 2014, pagg. 168,  € 30,00

 

 


 

TESTE DI RAME

di Francesca Giacché - Nuova edizione

La nuova edizione di  TESTE DI RAME, rivista e ampliata, è stata integrata con circa trenta nuove biografie di palombari, scoperti e in qualche caso personalmente incontrati dall'autrice, nel periodo intercorso dalla prima pubblicazione del volume, avvenuta nel dicembre 2000. 

Sono state inoltre inserite le relative cronache dei lavori compiuti, con fotografie e documenti originali e inediti che, oltre a riportarci visivamente ed emotivamente all’epoca dei fatti, diventano in alcuni casi interessanti anche per gli appassionati degli aspetti più tecnici, riportando immagini di attrezzature rare o poco diffuse. 

Nella parte più letteraria, che riporta racconti dedicati dall’autrice ad alcuni palombari, dei quali ha cercato di interpretare stati d’animo e sensazioni, è stato aggiunto un racconto scritto in prima persona da uno di loro, per mostrare il vero ‘punto di vista’ di un protagonista: Aladino Simoni. Il racconto è tratto dalla sua ancora inedita autobiografia “Quaderni di bordo”, scritta insieme al figlio Guido, anche lui palombaro.

Nel padiglione dell'Historical Diving Society Italia è inoltre allestita una importante mostra di rari elmi da palombaro, che tutti i presenti potranno ammirare.

 

Per maggiori informazioni clicca nella sezione LIBRI - OLTRE L'AVVENTURA


L’incidente subacqueo responsabilità penale e tecniche di indagine

di Luisa Cavallo

 

 Pubblicazione, curata da Luisa Cavallo, con il contribuito di Magistrati, Avvocati, Dirigenti della Polizia di Stato, in qualità di esperti di immersione subacquea, di diritto, di sopralluogo, di raccolta delle prove e di indagini.

Attraverso l’analisi delle sentenze e dei processi instaurati a seguito di incidenti subacquei, gli Autori offrono risposte giuridiche e tecniche, di fondamentale rilievo per chi si trova coinvolto nell’accertamento di responsabilità: didattiche, istruttori, guide, diving, associazioni sportive ed anche organizzatori di un’immersione tra amici, nonchè investigatori, periti e consulenti.

Patrocinata dall’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee e da DAN Europe Foundation, quest’opera, proseguendo nel percorso già tracciato da “Le leggi della subacquea”, si prefigge di identificare e proporre un modo di agire consapevole per la sicurezza e la gestione del rischio.

Un libro per tutti, subacquei amatoriali, istruttori, guide, diving, associazioni sportive, ma anche per giuristi, operatori subacquei delle Forze di Polizia e consulenti in ambito giudiziario.

Per maggiori informazioni clicca nella sezione LIBRI - CODICI


Mare in tasca

Vita, curiosità e segreti  degli organismi marini più comuni, con oltre 200 immagini

di Adriano Madonna

 

“ E questo che cos’è?”.

Quante volte ci siamo posti questa domanda nel vedere, tra gli scogli del fondo marino, un organismo di strane fattezze che sembrava essere scappato fuori dalle pagine di un libro di fantascienza.

E poi, una volta a casa, eccoci a scartabellare tra libri e articoli di riviste specializzate alla ricerca del “marziano”, ma non sempre con successo.

Il motivo per cui nasce “Mare in tasca” è proprio questo: fornire un mezzo di riconoscimento immediato degli organismi marini presenti nel nostro Mediterraneo.”

 

 

Realizzato  in uno speciale materiale plastico che non teme sole, acqua di mare e maltrattamenti: “Mare in tasca”, potrete portarlo con voi in barca, sotto l’ombrellone e… addirittura sott’acqua, magari nella tasca del jacket.

Per maggiori informazioni clicca nella sezione LIBRI - BIOLOGIA


Atlante archeologico dei mari d'Italia
Volume I Liguria-Toscana-Lazio è ora DISPONIBILE

Per maggiori informazioni clicca nella sezione LIBRI - ARCHEOLOGIA

 


 

LE LEGGI DELLA SUBACQUEA

di Luisa  Cavallo

 

In Italia, a differenza di molti altri Paesi, non esiste un testo unico che abbia come oggetto esclusivo la regolamentazione delle attività di immersione, ma bensì una pluralità di norme, spesso di difficile identificazione per il loro campo applicativo.

Con questo testo gli Autori offrono un completo sguardo d’insieme sul panorama normativo che regola lo svolgimento dell’attività subacquea.

Dall’apnea alla subacquea commerciale ed industriale, dalle attività di immersioni ricreative alle responsabilità di istruttori, guide, centri di immersione e associazioni sportive, dalle attrezzature e dai dispositivi di protezione individuale alle certificazioni medico-legali, dai profili professionali di ricercatori ed archeologi subacquei alle attività speleo sub.

Una “sagola guida” per districarsi nel labirinto delle leggi che regolano la pratica della subacquea, un manuale  che non può mancare nella biblioteca di ogni subacqueo, dove, in ben 576 pagine, sono riportati e commentati i testi di oltre 100 disposizioni che riguardano:

. Pesca subacquea sportiva e professionale

. Immersione subacquea ricreativa

. Immersione subacquea professionale

. Attrezzature

. Leggi Regionali

. Norme Comunitarie

. Disposizioni a valenza generale

. Disposizioni sui Beni di interesse storico e archeologico

. Disposizioni relative alle Aree Marine Protette

. Ordinanze Capitanerie di Porto

. Disposizioni sull’attività subacquea nelle “acque interne”

. Proposte di legge

. Giurisprudenza

Per maggiori informazioni clicca nella sezione LIBRI - CODICI


 

LE CARTE DA GIOCO!!

                  

 

 

Le prime carte dedicate agli appassionati del mare con 4 diversi e coloratissimi soggetti:

- Conchiglie del Mediterraneo;

- Pesci e conchiglie tropicali;

- Pesci del Mediterraneo;

- Animali Marini Pericolosi;

Per maggiori informazioni clicca nella sezione LIBRI - CARTE DA GIOCO


 

"PESCARE LUNGOCOSTA"

Atlante dei fondali di pesca dei mari d’Italia

Volume 2 - Toscana

 

Per maggiori informazioni clicca nella sezione LIBRI - GUIDE


L'ORECCHIO DEL SUBACQUEO 
di Leonardo D'Imporzano

L’argomento scelto dall’Autore,l’orecchio, è di particolare importanza ed interesse per i subacquei. Esso infatti è, fra i vari ‘organi bersaglio’ dell’immersione subacquea, quello interessato più di frequente ed anche quello che, più e prima di altri, può ‘rovinare’ una vacanza sub.

Un’opera di divulgazione e corretta informazione è sempre alla base di un’adeguata conoscenza e della prevenzione di incidenti e problemi evitabili.

Questo volume rappresenta uno strumento importante per ogni subacqueo, ma anche per un medico non specialista, per raggiungere quella consapevolezza che consenta di comprendere la natura dell’interazione fra orecchio, acqua e pressione, prevenirne i possibili effetti negativi ed essere in grado di intervenire adeguatamente con le appropriate misure di primo soccorso, in caso di necessità.”

Dalla presentazione di Alessandro Marroni -    

Per maggiori informazioni clicca nella sezione LIBRI - GUIDE   


LA FILUGA PONZESE
di Giovanni Hausmann

Per maggiori informazioni clicca nella sezione LIBRI - RACCONTI


 

PESCI MARTELLO - HAMMERHEAD SHARK
di A. De Maddalena & Alex "The Sharkman" Buttigieg

Questo volume potrebbe intitolarsi “Tutto quello che avete bisogno di sapere sui pesci martello”, per via della vasta quantità di informazioni che vi è presentata. Le specie della famiglia dei pesci martello sono le più facili da identificare tra tutti gli squali. La prima domanda che qualcuno potrebbe porsi è: “Perché una tale forma della testa?” La risposta è semplice: poiché ha un eccellente design per la sopravvivenza e tale è stata per milioni di anni. Il libro ne spiega in dettaglio le ragioni. La seconda domanda potrebbe essere “Sono pericolosi per l’uomo?” La risposta: sì e no.
Questo libro rappresenta il primo studio in Italia sui pesci martello attraverso i secoli. Le tavole che accompagnano il testo sono frutto dei lunghi studi e ricerche compiute sulla morfologia degli squali martello.

Per maggiori informazioni clicca nella sezione LIBRI - BIOLOGIA

 

 
 
Edizioni IRECO srl © 2014 - Via Gitiada n. 18- 00124 Roma (RM) -    tel. +39 06/90146479 email:ireco@ireco.net - CF e P.IVA 08202111004